“Con la costruzione della chiesa attuale, la cripta doveva essere usata come chiesa interna delle monache benedettine. Con la soppressione degli ordini religiosi, nel 1796, le monache lasciarono il loro convento, che fu venduto in parte all’ing. Giovanni B. Martinetti, e divenne un aristocratico e ricco palazzo. L’orto fu cambiato in un attraente e pittoresco giardino, e la cripta fu mutata in una grotta, «l’armonioso speco».
La regina del luogo era la contessa Cornelia Martinetti Rossi «che ospite geniale e desiderata/raccolse in sua casa/gli uomini più illustri del secolo». II luogo, dato a raduni mondani e culturali in lieti conversari, giardino fiorito «ne freschi orezzi d’un armonioso speco», secondo la classica visione foscoIiana (Le Grazie, Inno II, v. 446 e seg.).
tratto da “La chiesa dei Santi Vitale e Agricola in Bologna”
“La sconcertante vicenda dell’ “assassinio” della millenaria confessione ha le sue radici, a fine ’700, nella forzata demanializzazione del complesso conventuale con estromissione delle Benedettine. Ma comincia in concreto il 6 aprile 1808, con la vendita dell’immobile, da parte della Commissione pei Locali Pubblica Istruzione, al capomastro Domenico Bassani; e soprattutto il successivo 22 settembre, allorché il Bassani lo cede a Giovanni Battista Martinetti. Questi ha realizzato il suo famoso, bellissimo giardino, negli spazi ortivi già delle Suore di S. Vitale e in parte su quelli confinanti, già dei Frati di S. Giacomo. Poste le mani sulla cripta, ormai del tutto separata dalla Chiesa di S. Vitale, il celebre ingegnere ed architetto ne fa sventrare le tre absidi per collegare comodamente l’interno spazio col giardino. Indi fa mascherare da rocciosa “grotta” l’ambiente sventrato, rivestendo pareti, volte e colonne d’un conglomerato di calce-ghiaia per fingere anfratti, recessi, stalattiti, stalagmiti e via dicendo.
Martinetti accontenta così il gusto arcadico della bella e colta consorte, la contessa lughese Cornelia Barbara Rossi di San Secondo, e nasce così, nell’ambito del più noto “cenacolo” artistico-letterario della Bologna ottocentesca, quell’armonioso speco dai “fecondi orezzi” che Ugo Foscolo — con tanti altri vip della cultura italiana ed europea — frequenterà, e canterà nel carme Le Grazie (Inno II, Vesta, versi 454-455)”.
da “La Cronaca di Mons. Pedrelli” di Oriano Tassinari Ciò
“6 Gennaio 1891
Fu comunicata dal prof. Brizio al conte Bentivoglio la notizia che il Ministero domandava a qual punto erano i lavori della Cripta. Nello stesso giorno il conte Bentivoglio rispose con una lettera, di cui conservasi copia negli atti.”
da “Cronaca della Cripta di S. Vitale in Arena” di Mons. Luigi Pedrelli
Ringraziam quel Cardinale
che Ti ha messo in San Vitale!
Tanti anni son passati
e un regalo sono stati
perché un prete di tal vaglia
non si trova in tutta Italia.
Tutti quanti fai stupire
col Tuo fare e col Tuo dire.
Dei Tuoi anni non t’importa,
e fai cose d’ogni sorta
con attività... Leggi»
32 anni in San Vitale
Per i parrocchiani di Santi Vitale e Agricola l’8 dicembre è sempre stato un appuntamento di devozione particolare alla Beata Vergine Maria; ma dal 1988 è diventato anche un appuntamento per ricordare la “presa di possesso della parrocchia” da parte di... Leggi»
Ringraziamo il Signore del dono che ci ha fatto regalandoci Don Giulio, con le parole del nostro parrocchiano F.C. nella zirudèla Ora sono 98
Ora sono 98 – Buon compleanno Monsignore
Ora sono novantotto
ma per l’età non paga scotto.
Questo prete non s’arrende,
dal suo... Leggi»
Ringraziam quel Cardinale
che Ti ha messo in San Vitale!
Tanti anni son passati
e un regalo sono stati
perché un prete di tal vaglia
non si trova... Leggi»
32 anni in San Vitale
Per i parrocchiani di Santi Vitale e Agricola l’8 dicembre è sempre stato un appuntamento di devozione particolare alla... Leggi»
“A Messa figlioli!” *
* A ricordo del Cardinal Lercaro
La nostra chiesa è pronta, adesso dobbiamo preparare il nostro spirito.
Abbiamo... Leggi»
CONTATTI
Parrocchia
di Santi Vitale e Agricola in Arena
Via San Vitale, 50 – 40125 Bologna
Tel. 051 220570 – Fax 051 264303
Inviaci una E-Mail
per una preghiera segnalare solo il nome
ORARIO CONFESSIONI
Giorni feriali: dalle 18:00 alle 19:00
Sabato mattina: su richiesta
Sabato pomeriggio: dalle 17:00 alle 19:00
Domenica mattina: dalle 9:30 alle 12:00
Domenica pomeriggio: dalle 18:00 alle 19:00
ORARIO S.MESSE
Giorni feriali: 19:00 Orario Annuale
Pomeriggi prefestivi: 19:00 Orario Annuale
Giorni festivi: 10:30 - 19:00 Orario Annuale
La S.Messa domenicale delle 19.00 è celebrata dai Padri Gesuiti