Angelo Gabriello Piò (vedi www.treccani.it): fu allievo di Andrea Ferreri e di Giuseppe Maria Mazza e, dopo aver frequentato per un certo periodo la scuola romana di Camillo Rusconi, divenne membro nel 1721 dell’Accademia Clementina di Bologna, nonché collaboratore dei migliori architetti locali del tempo: Carlo Francesco Dotti, Alfonso Torreggiani, Giuseppe Antonio Ambrosi. Le sue […]
Arte
Luigi Busi
Luigi Busi (vedi www.treccani.it): pittore italiano, professore dell’accademia bolognese. Trattò la pittura storica, religiosa e di genere; abile frescante, decorò alcune sale del Palazzo municipale di Bologna e con L. Samoggia una sala del teatro comunale (1866).
Bartolomeo Ramenghi detto Bagnacavallo
Bartolomeo Ramenghi detto Bagnacavallo (vedi www.treccani.it): fu allievo di Francesco Francia e Lorenzo Costa e poi si trasferì a Roma dove divenne allievo di Raffaello. Mentre era presso la bottega di Raffaello, lavorò con altri pittori alla decorazione di diversi ambienti del Vaticano, anche se non sono noti i locali a cui lavorò. Divenne un artista importante dopo il suo ritorno a Bologna. Le sue […]
Gaspare Nadi
Gaspare Nadi (vedi www.treccani.it): architetto (Bologna 1418 - 1504); lavorò alla ricostruzione della chiesa di Ronzano e costruì la cappella degli Angeli presso la chiesa dei Santi Vitale e Agricola in Arena.