Sano di Pietro (vedi www.treccani.it): è stato un pittore e miniatore italiano del primo Rinascimento a Siena. Assieme ad altri maestri del Quattrocento senese (Giovanni di Paolo, Sassetta, ecc.), fu agli inizi del Novecento tra gli artisti più richiesti e quotati del mercato antiquario mondiale di opere d’arte. Oggi la sua figura appare molto ridimensionata, ma resta un artista importante nel panorama della scuola […]
Arte
Pellegrino Tebaldi
Pellegrino Tebaldi (vedi www.treccani.it): Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio. Fondamentale è comunque, dal 1547 al 1549, il soggiorno romano che lo pone in contatto con l’opera di Michelangelo e di alcuni dei manieristi (in primo luogo Perin del Vaga), i cui frutti sono evidenti […]
Giacomo Raibolini detto Giacomo Francia
Giacomo Raibolini detto Giacomo Francia (vedi www.sapere.it De Agostini): figlio di Francesco Francia, nato Raibolini ma detto il Francia (Zola Predosa o Bologna, 1450 – Bologna, 5 gennaio 1517), è stato un pittore orafo e medaglista italiano, attivo a Bologna.
Alessandro Tiarini
Alessandro Tiarini (vedi www.treccani.it): La sua formazione si svolse presso Prospero Fontana, influenzato successivamente dall’opera di Bartolomeo Cesi, nel 1599 fu a Firenze. Tornato a Bologna si avvicinò alla scuola dei Carracci, accogliendone le nuove istanze naturalistiche, avvicinandosi specialmente all’opera di Ludovico Carracci. Su sollecitazione di Ludovico Carracci per la Basilica di San Petronio eseguì il Martirio di santa Barbara.
Tommaso Laureti
Tommaso Laureti (vedi www.treccani.it): scolaro di Sebastiano del Piombo, fu al servizio del duca di Ferrara (1579) e di papa Gregorio XIII (1582). Eseguì a Bologna il progetto della Fontana Vecchia (1563) e quello della Fontana del Nettuno del Giambologna. Sue opere di pittura si trovano in San Giacomo Maggiore a Bologna e a Ferrara; sono evidenti influenze raffaellesche e […]