della Parrocchia di S. Vitale e a tutti che hanno collaborato con Lui a rendere questo mondo più bello, più allegro e più buono.
Perché Alfredo è stato un maestro di impegno cristiano e di relazioni sociali.
Come tutti voi, anch’io ho il cuore pieno di tanti ricordi. Il primo e più grande è quello del mio arrivo in città e a S. Vitale. Ero un povero montanarello che la guerra aveva repentinamente portato in città. Alfredo mi scoprì subito e trovai in lui il primo amico. E quella amicizia si prolungò nella nostra crescita in S. Vitale e poi per tutta la vita.
Un piccolo esempio di amicizia vera che non ho mai dimenticato. Molte sere ci ritrovavamo alla Messa e nella saletta del ping pong in Parrocchia. Poi uscivamo assieme. Lui viveva in Via S. Vitale, io in via Begato. Avevamo tanto da raccontarci che ci dispiaceva lasciarci. Così lui accompagnava me a casa e io …..lo riaccompagnavo in Via S. Vitale. Ci capitò varie volte di rifare questo cammino più volte, prima di entrare in casa.
Anche quando entrai in seminario a Villa Revedin, venne più volte a raccontarmi di S. Vitale e della sua vita, dei suoi studi. Alla mia partenza per il Mozambico, ci separammo per lunghi anni, ma sempre trovai la sua porta aperta e accogliente. Ci invitava, me e il parroco, a pranzo per passare alcune ore a raccontarcela, dopo un buon pranzetto e in compagnia della sua sposa e dei figli. Si interessava della vita dei popoli che avevo incontrato, del loro sviluppo cristiano e sociale, era un riallacciarsi di due mondi distanti e interessanti. Mi raccontava anche delle sue preoccupazioni nella scuola che amava, nell’editoria che curava con rigore, di S. Vitale che continuava la sua vita.
Poi seppi che cambiava casa. Non mi meravigliai perché nelle ultime volte facevo anch’io difficoltà in quella bella scalinata.
Non ne seppi più nulla. Ed ora sento che ci ha preceduti nella Casa del Padre.
Naturalmente lo sentiamo, perché la nostra fede non arriva ad aprirci a quella grande ed eterna Assemblea preparata per noi. Ma ci crediamo. E ci piace pensarlo in quel Regno, continuamente allegro e attivo come lo era qui tra noi, capace ancor più di amare.
La mia infermità che ancora mi trattiene qui in Italia, non mi permette di arrivare a S. Vitale. Ma mercoledì 26 novembre sarò presente anch’io, per ringraziare Dio per il grande dono che ci ha fatto regalandoci Alfredo e per pregare per tutti noi che siamo ancora in cammino.
Sono vicino alla signora Pia, ai figli e parenti tutti, uniti in quell’amicizia che sempre Alfredo ci ha insegnato e anche uniti in quella bella comunità Parrocchiale, anche quella Dono di Dio
Ringraziam quel Cardinale
che Ti ha messo in San Vitale!
Tanti anni son passati
e un regalo sono stati
perché un prete di tal vaglia
non si trova in tutta Italia.
Tutti quanti fai stupire
col Tuo fare e col Tuo dire.
Dei Tuoi anni non t’importa,
e fai cose d’ogni sorta
con attività... Leggi»
32 anni in San Vitale
Per i parrocchiani di Santi Vitale e Agricola l’8 dicembre è sempre stato un appuntamento di devozione particolare alla Beata Vergine Maria; ma dal 1988 è diventato anche un appuntamento per ricordare la “presa di possesso della parrocchia” da parte di... Leggi»
Ringraziamo il Signore del dono che ci ha fatto regalandoci Don Giulio, con le parole del nostro parrocchiano F.C. nella zirudèla Ora sono 98
Ora sono 98 – Buon compleanno Monsignore
Ora sono novantotto
ma per l’età non paga scotto.
Questo prete non s’arrende,
dal suo... Leggi»
Ringraziam quel Cardinale
che Ti ha messo in San Vitale!
Tanti anni son passati
e un regalo sono stati
perché un prete di tal vaglia
non si trova... Leggi»
32 anni in San Vitale
Per i parrocchiani di Santi Vitale e Agricola l’8 dicembre è sempre stato un appuntamento di devozione particolare alla... Leggi»
“A Messa figlioli!” *
* A ricordo del Cardinal Lercaro
La nostra chiesa è pronta, adesso dobbiamo preparare il nostro spirito.
Abbiamo... Leggi»
CONTATTI
Parrocchia
di Santi Vitale e Agricola in Arena
Via San Vitale, 50 – 40125 Bologna
Tel. 051 220570 – Fax 051 264303
Inviaci una E-Mail
per una preghiera segnalare solo il nome
ORARIO CONFESSIONI
Giorni feriali: dalle 18:00 alle 19:00
Sabato mattina: su richiesta
Sabato pomeriggio: dalle 17:00 alle 19:00
Domenica mattina: dalle 9:30 alle 12:00
Domenica pomeriggio: dalle 18:00 alle 19:00
ORARIO S.MESSE
Giorni feriali: 19:00 Orario Annuale
Pomeriggi prefestivi: 19:00 Orario Annuale
Giorni festivi: 10:30 - 19:00 Orario Annuale
La S.Messa domenicale delle 19.00 è celebrata dai Padri Gesuiti