Anno 3° 26 ottobre 2025 N. 14 Scarica PDF
VIA SAN VITALE
Santi Bartolomeo e Gaetano
Santa Maria della Pietà
Santi Vitale e Agricola
Notiziario interparrocchiale
Un nuovo inizio di ministero parrocchiale
A tempo pieno!
Carissimi, il 23 ottobre scorso, nella solennità della Dedicazione della Cattedrale, il Cardinale Arcivescovo di Bologna ha annunciato la nomina dei nuovi Vicari generali ed episcopali, che saranno i suoi stretti collaboratori nei prossimi anni. Ringrazio di cuore l’Arcivescovo per la fiducia accordatami nei nove anni che ho vissuto al suo fianco e lo ringrazio anche perché, in vista del prossimo 75° compleanno, mi ha sollevato dagli incarichi diocesani dandomi così la possibilità di fare il parroco a tempo pieno. Inizio dunque con voi una nuova fase del mio ministero, con l’unico desiderio di spendere tutte le mie energie a servizio del Vangelo, concentrandomi sulle parrocchie di Via S. Vitale e sul centro storico della città. Penso con gioia alla possibilità di incontrare le persone e di farmi trovare in chiesa, di poter riprendere a fare le benedizioni pasquali casa per casa, di promuovere momenti di spiritualità e di riflessione per condividere la gioia della fede e dell’impegno. Vorrei poter contribuire a mettere in rete le tante proposte di formazione cristiana e di solidarietà, per sentirci l’unica Chiesa del Signore, riferimento per tutta la città. Vi chiedo di pregare per me e di sentirvi tutti coinvolti nella missione che lo Spirito affida ad ogni battezzato: testimoniare Cristo con dolcezza e rispetto, sempre pronti a rendere ragione della speranza che è in noi.
Don Stefano Ottani, parroco
——————————————————————————————————————————————————————————————
Martedì 4 novembre, ore 19.00, in S. Vitale
Festa dei Santi Vitale e Agricola, protomartiri bolognesi
S. Messa presieduta dal Cardinale Arcivescovo
e benedizione dell’appartamento di via Acri, 4
Tre parrocchie
UN’UNICA STRADA
S. Maria della Pietà
Martedì 4 novembre, ore 19.00, in S. Vitale Festa dei Santi Vitale e Agricola, protomartiri bolognesi S. Messa presieduta dal Cardinale Arcivescovo e benedizione dell’appartamento di Via Acri, 4 Tre parrocchie UN’UNICA STRADA
S. Maria della Pietà SINODALITÀ. Anche questa parola è un po’ sfiorita, come capita alle parole abusate. Qualche anno fa tutto era “nuova evangelizzazione”, ora non la si sente quasi più nominare. Il fatto è che quando ad una parola si danno tutti i significati che a ciascuno piace dargli, alla fine non ne ha più (di significati). Prima che muoia (nell’uso, ben inteso!) nella nostra veste di reduci di S. Maria della Pietà vorremmo parlare della parola “sinodalità”. Se abbiamo capito bene la sinodalità non è tanto una forma organizzativa da dare alla Chiesa (questa viene di conseguenza) quanto un sentire da coltivare con cura. Un sentimento. Si tratta di provare gioia se all’altro (movimento, aggregazione, cammino, parrocchia che sia) è andata bene e provare dolore (sì, proprio dolore!) per i suoi “fallimenti”. Si tratta di non disprezzare nessuna comunità per le sue espressioni di partecipazione alla liturgia (quando non siano difformi dal messale e dai rituali approvati, naturalmente!) ma, al contrario, di sentire ammirazione per lo zelo che non sarà difficile individuarvi, se lo si vuole individuare. Si tratta di essere contenti di ospitare in parrocchia un gruppo “chiuso” ecc. Gioia, dolore, ammirazione, sono sentimenti. La sinodalità è prima di tutto un sentire, un sentimento. «Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù». Dopo non sarà difficile che si concretizzi in comportamenti.
Clementina e Tarcisio Zanni, accolito
——————————————————————————————————————————————————————————————
Santi Vitale e Agricola
Santi Vitale e Agricola Maria Regina della Pace, prega per noi. Con questa ultima invocazione si concludono abitualmente le Litanie Lauretane dopo la recita del Santo Rosario. Nel mese di ottobre, accogliendo convintamente l’invito di Papa Leone XIV, abbiamo ripreso nelle chiese, nelle case, nei luoghi di sofferenza, ad invocare la Madonna per riappropriarci della pace, della nostra pace interiore da poter trasmettere al nostro vicino, amico o parente, in una parola al nostro prossimo del Vangelo. Con la certezza che non siamo soli, perché Maria Santissima “prega per noi” e ascolta questa catena di Rosari sparsi per tutta la parrocchia e pregati in comunione con tutte le comunità cattoliche del mondo. Da secoli nella Chiesa si invoca Maria Regina della Pace, soprattutto nei momenti più difficili e tragici della storia, perché aiuti e sostenga il cristiano ad impegnarsi come “operatore di pace”, con coraggio fino a donare la vita per la pace, come i martiri della Chiesa, come i nostri Vitale e Agricola di cui festeggeremo a breve la memoria. Bisogna credere alla pace, credere che, pur nella sua durezza, il cuore dell’uomo possa aprirsi all’amore verso il prossimo. Iniziamo da noi e continuiamo ad invocare Maria Regina della Pace tutte le volte che ci sarà possibile.
Diacono Gabriele Mezzetti
——————————————————————————————————————————————————————————————
Santi Bartolomeo e Gaetano
Santi Bartolomeo e Gaetano All’inizio dell’anno pastorale il nostro Arcivescovo Matteo Maria ha offerto a tutti la sua nota pastorale che ci chiama a riflettere sui fondamenti della nostra vita di cristiani. Ai nn. 58 e 59 afferma: «Ritengo importante che nelle parrocchie si favoriscano piccoli gruppi di riflessione sulla Bibbia. Sarà così più facile che la catechesi… possa essere fecondata dalla Sacra Scrittura… La Parola di Dio ci è rivolta per aiutarci a capire la nostra vita, dove dobbiamo cambiare, come crescere nell’amore, quali scelte è opportuno intraprendere. Per incontrare il Signore Gesù Cristo noi abbiamo bisogno della Sacra Scrittura, soprattutto del Vangelo. È quanto mai opportuno ascoltare il Vangelo anche nella propria casa perché quelle parole hanno la forza di quel pastore che cerca il gregge disperso, di quel padre che chiama i figli, di quel padrone che cerca lavoranti ad ogni ora del giorno. Gesù insiste, perché desidera sinceramente il dialogo con tutti noi». Gli appuntamenti settimanali on line con la spiegazione della Sacra Scrittura sono l’invito che puntualmente Dio ci rivolge per stare con Lui per ascoltare la sua Parola.
Sr Rosella Pettenon
——————————————————————————————————————————————————————————————
Sabato 22 novembre, in S. Bartolomeo
FESTA DELLA “BEATISIMA VIRGEN DEL QUINCHE”
Insieme alla comunità cattolica ecuadoriana celebreremo la Festa della Beatisima Virgen del Quinche, patrona dell’Ecuador. Alle ore 10.30 sarà celebrata la s. Messa, seguita dalla processione per le vie del centro cittadino con l’immagine della Vergine Madre, animata da preghiere, canti e danze tradizionali.
***
Sabato 22 novembre, ore 18.30, in S. Bartolomeo
CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CRESIMA
Insieme agli otto ragazzi della parrocchia, anche cinque giovani filippini e alcuni adulti riceveranno il sacramento della Cresima. Li accompagniamo con la nostra preghiera perché lo Spirito Santo doni a tutti la grazia di perseverare e crescere nella testimonianza gioiosa del Vangelo.
+ + + + +
Domenica 30 novembre, in S. Vitale
Secondo anniversario della morte di mons. Giulio Malaguti
Ricorderemo don Giulio, amatissimo parroco ai Santi Vitale e Agricola, nella messa delle ore 10.30, per poi recarci, con quanti lo vorranno, nel cimitero di Pragatto per una preghiera sulla sua tomba.
♫♫♫♫
CELEBRAZIONI NATALIZIE
Nella chiesa dei Santi Vitale e Agricola
Domenica 21 dicembre, IV domenica di Avvento
Ore 10.30: Benedizione del Bambinello
Mercoledì 24 dicembre, Vigilia di Natale
Ore 21.30: S. Messa della Notte di Natale
Giovedì 25 dicembre – NATALE DEL SIGNORE
Ore 10.30: S. Messa dell’aurora
Ore 19.00: S. Messa Vespertina
Nella chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano
Sabato 13 dicembre
Ore 21.00: Recita natalizia dei ragazzi del Catechismo
Sabato 20 dicembre
Ore 18.00: Presentazione del Presepio sotto il baldacchino
Ore 18.30: S. Messa
Mercoledì 24 dicembre, Vigilia di Natale
Ore 18.30: S. Messa prefestiva del Natale
Ore 20.00: S. Messa di Natale della Comunità filippina
Giovedì 25 dicembre – NATALE DEL SIGNORE
Ore 0.00 : S. Messa di mezzanotte
Ore 12.00 : S. Messa del giorno
Venerdì 26 dicembre – Festa di S. Stefano
Ore 12.00 : S. Messa
——————————————————————————————————————————————————————————————
C a l e n d a r i o d i n o v e m b r e e d i c e m b r e 2 0 2 5
C a l e n d a r i o d i n o v e m b r e e d i c e m b r e 2 0 2 5
|
Orario delle Ss. Messe PARROCCHIA DEI SANTI VITALE E AGRICOLADomenica e feste: ore 10.30 s. Messa parrocchiale e 19.00* Dal lunedì al sabato: ore 19.00 * S. Messa animata dal Centro Poggeschi per gli Universitari * * * * * * * * PARROCCHIA DEI SANTI BARTOLOMEO E GAETANODomenica e feste: ore 9.00*, 12.00 e 18.00 in inglese 1a domenica del mese, ore 12.00: S. Messa con la partecipazione di tutte le comunità etniche Dal lunedì al venerdì: ore 7.30, 12.00 – sabato: ore 12.00 e 18.30 * 2a, 3a e 4a domenica del mese: S. Messa in tagallo per la comunità filippina Sabato, ore 18.30: S. Messa animata dal Coro “Voces latinas”
|
|
| S 1/11 | SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI |
|
D 2 |
Commemorazione di tutti i fedeli defunti |
|
M 4 |
SOLENNITÀ DEI SANTI VITALE E AGRICOLA – SV Ore 19.00: S. Messa e benedizione dell’appartamento in via Acri, 4 |
|
D 9 |
XXXII Domenica del T.O. – SV Ore 10.30: S. Messa parrocchialeSB Ore 10.30: S. Messa di ringraziamento dei Coldiretti Emilia-Romagna
SB Ore 12.00: S. Messa e presentazione dei Cresimandi |
|
D 16 |
XXXIII Domenica del T.O. – SV Ore 10.30: S. Messa parrocchialeFESTA DEL BEATO LUDOVICO MORBIOLI – Ore 11.00: S. Messa nell’oratorio di Via dal Luzzo, 4 – Ore 13.00: Pranzo in canonica dei Cresimandi e delle loro famiglie |
|
S 22 |
Ore 10.30: SB S. Messa in onore della Beatisima Virgen del Quinche e processioneOre 18.30: SB Celebrazione della Cresima |
|
D 23 |
SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSOOre 10.30: S. Messa parrocchiale |
|
D 30 |
I Domenica di Avvento – Ore 10.30: S. Messa parrocchiale nel secondo anniversario della morte di don Giulio Malaguti. Visita al cimitero di PragattoSB Ore 12.00: S. Messa di “Avvento in musica” |
|
D 7 |
II Domenica di Avvento – Ore 10.30: S. Messa parrocchialeSB Ore 12.00: S. Messa di “Avvento in musica” |
|
L 8 |
SOLENNITÀ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA |
|
S 13 |
Ore 21.00: Recita natalizia dei ragazzi del catechismo |
|
D 14 |
III Domenica di Avvento – Ore 10.30: S. Messa parrocchialeSB Ore 12.00: S. Messa di “Avvento in musica” |
|
S 20 |
SB Ore 18.00: Inaugurazione del presepio. Ore 18.30: S. Messa |
|
D 21 |
IV Domenica di Avvento – Ore 10.30: S. Messa parrocchialeSB Ore 12.00: S. Messa di “Avvento in musica” |
M 24 |
Vigilia di Natale |
|
G 25 |
NATALE DEL SIGNORE |
|
V 26 |
Festa di S. Stefano |
|
D 28 |
Festa della S. Famiglia – Ore 10.30: S. Messa parrocchiale |
www.parrocchiasantibartolomeoegaetano.it info@parrocchiasantibartolomeoegaetano.it
www.santivitaleeagricolainarena.it/ info@santivitaleeagricolainarena.it
Stampa pro manuscripto
