Anno 2° 31 agosto 2025 N. 13 Scarica PDF
VIA SAN VITALE
Santi Bartolomeo e Gaetano
Santa Maria della Pietà
Santi Vitale e Agricola
Notiziario interparrocchiale
Le strutture a servizio dell’evangelizzazione
FESTA DI S. MARIA DELLA PIETÀ
Carissimi,
da circa due anni le parrocchie che si affacciano lungo via San Vitale collaborano insieme, mantenendo ciascuna la propria identità per mettere le proprie risorse a disposizione di tutti nella comune missione di annunciare il Vangelo alla città.
I tanti cambiamenti intervenuti sono un invito ad adeguare i modi e le strutture per corrispondere alle mutate esigenze attuali. Così avviene per la parrocchia di S. Maria della Pietà, la cui chiesa è diventata l’aula magna della Fondazione per le Scienze Religiose e abitualmente non vi si celebrano più liturgie. Sono rimasti però la canonica e i locali parrocchiali, In canonica sono ospitati due preti argentini: p. Josè e p. Nicolas, venuti a Bologna per promuovere la pastorale fra gli studenti universitari. La loro presenza ha dato l’idea di utilizzare il salone parrocchiale come aula di studio e le sale attigue come cappellina, archivio, servizi e salette per incontri. L’Università di Bologna, infatti, attira migliaia di studenti da tutto il mondo, ai quali vogliamo offrire un luogo perché possano studiare serenamente, e in cui pure avere occasioni di momenti formativi, di preghiera, spiritualità e cultura.
In questo modo la parrocchia di S. Maria della Pietà si trasforma per continuare ad essere a servizio del Vangelo.
Il prossimo lunedì 15 settembre, memoria liturgica della Beata Vergine Addolorata, festa patronale della parrocchia, alle ore 18.00, ci troveremo nei locali di via San Vitale n. 112, per pregare insieme meditando i Misteri dolorosi del s. Rosario, per poi presentare e benedire i locali ristrutturati.
Don Stefano Ottani, parroco
————————————————————————————–————–-——————-———————————-——————————–—-
Lunedì 15 settembre 2025
PARROCCHIA DI S. MARIA DELLA PIETÀ
Al primo piano di via San Vitale, 112 – Bologna
Ore 18.00: Recita dei Misteri dolorosi del s. Rosario
Ore 18.30: Presentazione e Benedizione dei locali parrocchiali ristrutturati
Tre parrocchie
UN’UNICA STRADA
S. Maria della Pietà
“15 settembre. B.V. Maria Addolorata”. Così il Messale Romano titola la nostra festa. Per tutta la chiesa è “memoria obbligatoria” (non si può bypassare!), per la Parrocchia della Pietà (finché esisterà come tale) è invece “solennità”, cioè un rango liturgico che la pone al di sopra di ogni altra ricorrenza. Bene ha fatto pertanto don Stefano, che ci assicura che la Parrocchia della Pietà sussiste tuttora (e non ho motivi per non credergli sulla parola) a invitare tutti alla “Pietà” lunedì 15 settembre-. C’è un “resto”, parola cara ai profeti e allo stesso S. Paolo (Rom 11,5). Da un resto (o da “un lucignolo fumigante”) Dio può suscitare grandi cose. Personalmente vedo con simpatia i locali, un tempo adibiti soltanto a ricreatorio per i ragazzini (ping-pong, calcio balilla, biliardo, teatrino…) trasformarsi in luoghi di studio e di preghiera. Questa trasformazione può essere suscettibile di ulteriori sviluppi della presenza del Signore in via S. Vitale… che è poi quello che speriamo. Mi auguro che la “gonoartrosi bilaterale” mi consenta ancora di salire la scala che conduce al “salone”.
Clementina e Tarcisio Zanni, accolito
————————————————————————————–————–-——————-———————————-——————————–—-
Santi Vitale e Agricola
Come forse alcuni di voi già sapranno, l’eredità di Mons. Giulio Malaguti, oltre che spirituale, culturale e di una comunità parrocchiale piccola ma molto unita, è stata anche materiale. Don Giulio ha infatti lasciato alla parrocchia un suo appartamento in zona universitaria, vicino alla sua precedente parrocchia di San Sigismondo (la chiesa Universitaria per eccellenza dei bolognesi), poi aggregata a san Vitale e Agricola nel 1988, di cui don Giulio divenne unico parroco. Ebbene, è sembrato bello al nuovo parroco don Stefano e a tutta la comunità, non semplicemente affittarla ai suoi amati studenti, ma di affidarla proprio allo studentato già esistente, di fianco alla chiesa di San Sigismondo in via Belmeloro. L’attuale Rettore, don Francesco Ondedei, è sembrato entusiasta dell’idea, e non ha avuto difficoltà ad accettare di poter seguire alcuni studenti in più che verranno alloggiati in un appartamento a poche decine di metri di distanza. Diventerebbe in pratica una sorta di “dependance” dello studentato esistente, con i ragazzi che vi alloggeranno che potranno essere seguiti spiritualmente da don Francesco, ma al contempo condividere con gli altri ragazzi dello studentato gli spazi comuni, le aule studio e la chiesa stessa. Ci sembra una bella cosa e preghiamo il Signore che questo progetto possa presto andare in porto.
Diacono Gabriele Mezzetti
————————————————————————————–————–-——————-———————————-——————————–—-
Santi Bartolomeo e Gaetano
L’impegno delle nostre tre parrocchie ad unire le forze per un fecondo cammino di annuncio e testimonianza del Vangelo nel quotidiano mi ha suscitato la seguente riflessione.
La novità ci fa sempre un po’ paura, perché ci sentiamo più sicuri se abbiamo tutto sotto controllo, se siamo noi a costruire, a programmare, a progettare la nostra vita secondo in nostri schemi, le nostre sicurezze, i nostri gusti.
In tutta la storia della salvezza quando Dio si rivela porta novità, trasforma e chiede di fidarsi totalmente di Lui. (Noè costruisce l’arca e si salva, Abramo lascia la sua terra con in mano solo una promessa…).
Le novità e i cambiamenti che stiamo vivendo e che ci vengono proposti possiamo leggerli come opera di Dio che attraverso i suoi mediatori chiede di camminare insieme, (sinodalità) credere che stiamo definendo un nuovo volto di comunità ecclesiale.
Sr Rosella Pettenon
————————————————————————————–———————————-———————————-———————————-–
L’ANNO CATECHISTICO 2025-2026
La collaborazione già avviata tra le tre parrocchie porta ad organizzare unitariamente il catechismo della Iniziazione Cristiana per i fanciulli, la formazione dei ragazzi e dei giovani e la catechesi degli adulti. Ne parleremo diffusamente nell’ASSEMBLEA INTERPARROCCHIALE di domenica 28 settembre, alle ore 17.00, in S. Vitale
PREPARAZIONE E INCONTRI DEI CATECHISTI
Per preparare il programma del nuovo anno, tutti i catechisti alle ore 18.00 di lunedì 1° settembre si trovano in S. Vitale per un incontro organizzativo, la s. Messa e un momento di condivisione spirituale. Nel pomeriggio di domenica 5 ottobre partecipano al Congresso diocesano dei Catechisti presso la parrocchia del Corpus Domini.
CATECHISMO DEI FANCIULLI
La Messa domenicale delle 10.30 in S. Vitale è il punto di riferimento per il catechismo dei fanciulli di seconda e terza elementare e dei loro genitori.
I gruppi di quarta e quinta elementare continueranno a trovarsi nei giorni feriali nei locali della parrocchia di S. Bartolomeo, alle ore 17.30
4a elementare giovedì, a partire dal 9 ottobre
5a elementare martedì, a partire dall’7 ottobre
Domenica 5 ottobre, nella S. Messa parrocchiale delle ore 10.30, in S. Vitale, verrà affidato ai Catechisti delle tre parrocchie il “mandato” di annunciare il Vangelo a nome di tutta la comunità cristiana.
PREPARAZIONE ALLA CRESIMA
A fare da battistrada saranno i ragazzi che si preparano alla Cresima: per loro il primo incontro è lunedì 22 settembre, alle ore 17.30.
Oltre agli incontri settimanali del lunedì, è proposto un ritiro di preparazione alla Cresima da sabato 18 ottobre pomeriggio a domenica 19 a Barbarolo, insieme ai ragazzi del dopo Cresima e agli animatori.
Domenica 9 novembre i cresimandi, dopo la Messa delle 10.30, rimarranno insieme fino al pomeriggio per celebrare il sacramento della Riconciliazione.
Domenica 16 novembre, i cresimandi ed i loro genitori sono invitati a pranzo nella canonica di S. Bartolomeo.
La celebrazione della CRESIMA sarà sabato 22 novembre, alle ore 18.30, in S. Bartolomeo.
Gli incontri dopo Cresima proseguiranno insieme ai ragazzi delle parrocchie vicine.
INCONTRI CON I GENITORI
Riteniamo opportuno affiancare al catechismo dei figli, anche alcuni incontri con i genitori. Ogni gruppo riceverà l’invito con la data e l’ora.
CATECHESI DEI GIOVANI E DEGLI ADULTI
Per i giovani e gli adulti gli incontri si tengono il giovedì sera, alle ore 21.00, da remoto, intrecciando la lettura continua del Vangelo secondo Giovanni (guidata da p. Giuseppe Fracci, op) e la riflessione sulle letture della Messa domenicale (guidata dal parroco, a partire dal 9 ottobre.
Il gruppo Sposi si incontra in S. Bartolomeo ogni secondo sabato del mese: ore 18.30 S. Messa, seguita dalla riflessione sulle letture e dalla cena condivisa.
C a l e n d a r i o d i s e t t e m b r e e o t t o b r e 2 0 2 5
Orari delle Ss. Messe PARROCCHIA DEI SANTI VITALE E AGRICOLA Domenica e feste: ore 10.30 s. Messa parrocchiale e 19.00* 1a domenica del mese, ore 10.30: S. Messa parrocchiale con la partecipazione di tutte le comunità etniche Dal lunedì al sabato: ore 19.00 * S. Messa animata dal Centro Poggeschi per gli Universitari * * * * * * * * PARROCCHIA DEI SANTI BARTOLOMEO E GAETANO Domenica e feste: ore 9.00*, 12.00 e 18.00** Dal lunedì al venerdì: ore 7.30, 12.00 – sabato: ore 12.00 e 18.30 * 2a, 3a e 4a domenica del mese: S. Messa in tagallo per la comunità filippina **La S. Messa delle ore 18.00, in inglese, riprende il 14 settembre Sabato, ore 18.30: S. Messa animata dal Coro “Voces latinas”
|
|
L 1 |
In S. Vitale, ore 18.00: Incontro dei catechisti, s. Messa, e condivisone spirituale |
D 7 |
XXIII Domenica del T. O. – Ore 10.30: Messa parrocchiale |
D 14 |
Festa dell’Esaltazione della Santa Croce – Ore 10.30: Messa parrocchiale |
L 15 |
Festa di S. Maria della Pietà. Ore 18.00: S. Rosario e benedizione dei nuovi locali |
M 16 |
In S. Vitale, ore 19.00: s. Messa e incontro catechisti |
D 21 |
XXV Domenica del T. O. – Ore 10.30: Messa parrocchiale. |
D 28 |
XXVI Domenica del T. O. – Ore 10.30: Messa parrocchiale
In S. Vitale, ore 17.00: Assemblea interparrocchiale |
S 4 |
Festa di S. Petronio |
D 5 |
XXVII Domenica del T. O. – In S. Vitale, ore 10.30: Messa parrocchiale e Mandato ai Catechisti
In S. Bartolomeo, ore 12.00: Festa di Nuestro Señor de los Milagros. S. Messa e processione. Nel pomeriggio: Congresso diocesano dei Catechisti |
D 12 |
XXVIII Domenica del T. O. – Ore 10.30: Messa parrocchiale. |
18-19 |
Ritiro di preparazione alla Cresima a Barbarolo |
D 19 |
XXIX Domenica del T. O. – Ore 10.30: Messa parrocchiale |
D 26 |
XXX Domenica del T. O. – Ore 10.30: Messa parrocchiale |
La s. Messa parrocchiale delle ore 10.30 è per tutti
nella chiesa dei Santi Vitale e Agricola
****************
DOMENICA 28 SETTEMBRE, in S. Vitale
Ore 17.00 – 19.00: ASSEMBLEA INTERPARROCCHIALE
Presentazione dell’anno catechistico
Progetto zonale per gli adolescenti e i giovani
Appartamento di via Acri, 4
Giardino “Don Tullio Contiero” in via San Leonardo
Sabato 4 ottobre, Festa di S. Petronio
Le sante Messe prefestive non saranno celebrate per poter partecipare alla concelebrazione eucaristica delle ore 17.00 nella basilica di S. Petronio.
Stampa pro manuscripto