Parrocchie di via San Vitale

Plantaverunt Ecclesiam Sanguine Suo

PARROCCHIE DI VIA SAN VITALE – Notiziario interparrocchiale – Anno 2° – N. 11 – 27 apr 2025

Anno 2°                                       27 aprile 2025                                N. 11                                               Scarica PDF

VIA SAN VITALE

Santi Bartolomeo e Gaetano

Santa Maria della Pietà

Santi Vitale e Agricola 

Notiziario interparrocchiale

 

In attesa del

SUCCESSORE DI PIETRO

 Carissimi,

quando questo Notiziario sarà pubblicato, si saranno da poco celebrati i funerali di papa Francesco, rendendo grazie a Dio per il dono straordinario fatto alla Chiesa e al mondo. Lo capiamo meglio adesso, sorpresi da un congedo così significativo, che nessun regista umano avrebbe potuto immaginare.

Passati almeno nove giorni, dedicati alla preghiera di suffragio, inizierà il conclave, la riunione di tutti i Cardinali per eleggere il nuovo vescovo di Roma, successore di S. Pietro. È stato proprio papa Francesco, nel giorno stesso della sua elezione, affacciandosi al loggiato della basilica di S. Pietro in Vaticano, a insegnarci che è il vescovo di Roma, in quanto successore di S. Pietro, a presiedere nella carità tutte le Chiese. Non si tratta, infatti, di trovare un successore di Francesco, ma di inserirsi nella lunga successione che ci collega fino al Signore risorto che, sulle rive del mare di Tiberiade, ha affidato a Simon Pietro, il discepolo che lo amava più di tutti, l’incarico di pascere le sue pecore (cfr Gv 21, 15-19).

Per questo, dunque, dobbiamo pregare: perché il nuovo papa sia un cristiano che ama il Signore più di tutti. Così saprà guidare tutta la Chiesa, e anche l’umanità, sulle strade del Vangelo, per diffondere speranza e costruire la pace, per camminare insieme verso la salvezza.

Don Stefano Ottani, parroco

————————————————————————————–————–-——————-———————————-——————————–—-

 DOMENICA 4 MAGGIO 2025, ore 17.00-19.00

Assemblea interparrocchiale presso la parrocchia dei Santi Vitale e Agricola

 

GIOVEDÌ 15 MAGGIO, ore 18.30-20.00

Consiglio pastorale della parrocchia dei Santi Bartolomeo e Gaetano

 

DOMENICA 25 MAGGIO, ORE 9.00

Le tre parrocchie di Via San Vitale si uniscono nella cattedrale di S. Pietro in Bologna per la celebrazione della

S. MESSA DAVANTI ALL’IMMAGINE DELLA B. V. DI SAN LUCA

————————————————————————————–————–-——————-———————————-——————————–—-

Tre parrocchie

UN’UNICA STRADA

S. Maria della Pietà

È iniziata la “Cinquantina pasquale”. Mi sono chiesto quale degli avvenimenti che si rincorrono in questa stagione primaverile abbia la preminenza per le tre Parrocchie. Ci sono le consuete ricorrenze di relativa liberazione, c’è, di non poco momento per noi, la morte del Papa e l’elezione del suo Successore (del quale peraltro lo Spirito santo conosce già il nome ma non lo rivela alla stampa) e c’è infine la cinquantina pasquale, sacramento di assoluta liberazione. Ho optato per quest’ultima. Sì, la cinquantina pasquale (detta anche Pentecoste) è per noi l’evento primario, sia per la sua natura sacramentale (cioè per l’efficacia che ha su di noi ora e per l’eternità) sia per la narrazione che reca a proposito della morte e della sua sconfitta definitiva… che è poi alla fine la cosa che più ci interessa Ogni giorno la Chiesa la celebra nella sua Liturgia con importanza speciale e con abbondanza di Parola di Dio. Ogni giorno è possibile nutrirsene. Icona di questa condizione felice destinata a diventare eterna, è la Vergine Maria. Per questo nella tradizione cattolica c’è il “mese di Maggio”: perché anche chi non può celebrare ogni giorno la santa Eucaristia possa contemplare, scorrendo il suo Rosario, nel volto della Madre, cosa ha preparato Iddio anche per lui. In ciascuna delle tre Parrocchie ve ne è un’icona di facile lettura.

Clementina e Tarcisio Zanni

————————————————————————————–————–-——————-———————————-——————————–—-

Santi Vitale e Agricola

Nel solco della sempre costruttiva e proficua accoglienza internazionale, trasmessaci da don Giulio negli ultimi decenni, e andata dal Sud America all’Australia, passando per l’Africa, l’Europa e il Medio Oriente, oggi incontriamo con grande gioia la comunità cattolica cinese.

Dopo aver portato al Battesimo il 6 gennaio in Cattedrale alcune studentesse dell’Università di Bologna, don Savio Yan continua il cammino verso i Sacramenti di queste ragazze con incontri periodici e messe in lingua madre qui in San Vitale e Agricola.

Hanno anche tradotto in cinese l’inno del Giubileo e qualche canto mariano, e così stiamo organizzando per il 30 maggio un piccolo “concerto”, dopo la messa feriale delle 19.00.

L’auspicio è come sempre che il piccolo seme di questa comunità cristiana possa germogliare e crescere, non limitandosi ai soli studenti, ma indirizzandosi anche ai tanti cinesi presenti a Bologna.

Diacono Gabriele Mezzetti

————————————————————————————–————–-——————-———————————-——————————–—-

Santi Bartolomeo e Gaetano

Il tempo pasquale in cui siamo immersi in questo periodo è tempo propizio per rientrare in noi stessi e, alla luce del Risorto, far verità sul significato della nostra esistenza, sulla qualità delle nostre relazioni e circa la nostra esperienza dell’Amore di Gesù nostro Redentore.

Per esprimere questo Amore usiamo spesso il simbolo del cuore. Il cuore è il luogo della sincerità dove non si può ingannare né dissimulare; luogo delle vere intenzioni, delle domande che contano: chi sono veramente, che cosa cerco, che senso voglio che abbiano la mia vita, le mie scelte o le mie azioni, perché e per quale scopo sono in questo mondo, come valuterò la mia esistenza quando arriverà alla fine, che significato vorrei che avesse tutto ciò che vivo, chi voglio essere davanti agli altri, chi sono davanti a Dio. Queste domande mi portano al mio cuore. (D.N. 8)

Maria che onoriamo in questo mese di maggio ci insegna a meditare e custodire nel cuore tutto ciò, per cogliere in ogni evento l’Amore di Gesù.

Al cuore di Gesù possiamo rivolgerci così: “Cuore di Cristo, abbi ancora una volta compassione di questa terra ferita, tu che hai voluto abitare come uno di noi. Riversa i tesori della Tua luce e del Tuo amore, affinché il nostro mondo, che sopravvive tra le guerre, gli squilibri socioeconomici, il consumismo e l’uso antiumano della tecnologia, possa recuperare ciò che è più importante e necessario: il cuore.”(cf D.N.31).

Sr Rosella Pettenon

————————————————————————————–———————————-———————————-———————————-

INSIEME DALLA MADONNA DI S. LUCA

 

Dopo le novità introdotte a causa della pandemia, ritorna la tradizione di accogliere l’immagine della Madonna di San Luca a Porta Saragozza. Il resto del programma riproporrà lo schema degli anni precedenti. Ecco i nostri appuntamenti comuni:

Sabato 24 maggio             ore 18.00: accoglienza a Porta Saragozza

Domenica 25 maggio        ore 9.00: S. Messa delle tre parrocchie di via San Vitale

Mercoledì 28 maggio        ore 18.00: in Piazza Maggiore per la Benedizione

                                             ore 19.00: S. Messa insieme alle parrocchie del Vicariato di Bologna-Centro

Sabato 31 maggio             ore 21.00: recita del Rosario e adorazione eucaristica

Domenica 1° giugno          ore 16.00: processione di ritorno

 

Domenica 1° giugno

Festa della Prima Comunione

Sono dieci tra ragazze e ragazzi che domenica 1° giugno, solennità dell’Ascensione del Signore, faranno per la prima volta la Comunione partecipando alla Messa parrocchiale delle ore 10.30.

Il sabato successivo, 7 giugno, saliremo con loro e con le loro famiglie al santuario della B. Vergine di S. Luca per la seconda Comunione solenne e concludere così, insieme agli altri ragazzi e ragazze che vorranno unirsi, l’anno catechistico.

 

Estate ragazzi: si parte!

Anche quest’anno, le nostre parrocchie, dal 9 al 20 giugno, si sono rese disponibili ad aderire alla proposta Diocesana conosciuta come “Estate Ragazzi”. Le attività si svolgeranno presso la parrocchia di Santa Caterina di via Saragozza. Già l’anno scorso andammo là e siamo certi che quest’anno, ormai pratici del luogo, andrà tutto alla perfezione! Il gruppo di bambini che possiamo accogliere sarà di circa 90 e abbiamo già raggiunto questa quota. L’iniziativa è sempre molto gradita dai genitori che possono affidare i bambini, fra la chiusura della scuola e le irrinunciabili ferie estive, ad un nutrito gruppo di “animatori”, altri ragazzi più grandi guidati da alcuni adulti. Gli animatori si stanno preparando con incontri periodici già dall’inizio dell’anno per fare questo servizio, ed essere pronti ad animare con giochi, lavori di gruppo e anche momenti di preghiera, tutti i bambini a loro affidati. Ringraziandoli quindi per il loro entusiasmo e la loro disponibilità, accompagniamoli anche noi ricordandoli sempre nelle nostre preghiere quotidiane.

 

ACCOGLIAMO L’ARCA DELL’ALLEANZA

La comunità copta ortodossa Etiope, che da qualche tempo si riunisce a pregare nella cappella Ungarelli, a fianco della chiesa dei Santi Vitale e Agricola, domenica 11 maggio prossimo, accoglierà l’Arca dell’Alleanza. Secondo la loro tradizione, in questo modo saranno riconosciuti come comunità stabile e potranno celebrare la Divina Liturgia.

Superando i comprensibili problemi organizzativi che ciò comporta, siamo lieti che i fratelli cristiani dell’Etiopia abbiano trovato un luogo in cui ritrovarsi per riunirsi, pregare e fare festa, rafforzando la loro testimonianza di fede e di fraternità.

 

C a l e n d a r i o   d i   m a g g i o   e   g i u g n o   2 0 2 5

 

Orari delle Ss. Messe

PARROCCHIA DEI SANTI VITALE E AGRICOLA

Domenica e feste: ore 10.30 e 20.00*

Dal lunedì al sabato: ore 19.00

*In maggio e giugno: S. Messa animata dal Centro Poggeschi per gli Universitari

* * * * * * * *

PARROCCHIA DEI SANTI BARTOLOMEO E GAETANO

Domenica e feste: ore 9.00*, 10.30, 12.00 e 18.00**

Dal lunedì al venerdì: ore 7.30 e 12.00 – Sabato: ore 12.00 e 18.30

1a domenica del mese – ore 10.30: S. Messa parrocchiale con la partecipazione di tutte le comunità etniche

Sabato, ore 18.30: S. Messa animata dal Coro “Voces latinas”

* 2a, 3a e 4a domenica del mese: S. Messa in tagallo per la comunità filippina

** in inglese

G 1/5

Memoria di S. Giuseppe lavoratore e Festa civile del lavoro

S 3

Ore 14.30: Pellegrinaggio a piedi dei Cresimandi al santuario della B. V. di S. Luca

D 4

III Domenica di Pasqua. Ore 17.00, in San Vitale: Assemblea interparrocchiale

G 8

Ore 21.00: Incontro da remoto sul Vangelo di Luca

S 10

Ore 18.30: S. Messa e incontro del Gruppo Sposi

D 11

IV Domenica di Pasqua – Ore 10.30: S. Messa parrocchiale

G 15

Ore 18.30: Riunione del Consiglio pastorale della parrocchia dei Santi Bartolomeo e GaetanoOre 21.00: Incontro da remoto sulle letture della domenica

S 17

Ore 15.00: Ritiro di preparazione alla Prima Comunione

D 18

V Domenica di Pasqua – Ore 10.30: S. Messa parrocchiale. Nel pomeriggio: Festa di “Santa Cruz” con la Comunità filippina

G 22

Ore 21.00: Incontro da remoto sul Vangelo di Luca

D 25

VI Domenica di Pasqua. In cattedrale, ore 9.00: S. Messa di tutte le tre parrocchie davanti all’Immagine della B. Vergine di S. Luca

M 28

Ore 18.00, in Piazza Maggiore: Benedizione della B. Vergine di S. Luca alla città

G 29

Ore 21.00: Incontro da remoto sul Vangelo di Luca

V 30

In S. Vitale, ore 21.00: Concerto del Coro della Comunità cinese

D 1/6

Solennità dell’Ascensione del Signore. – Ore 10.30: S. Messa parrocchiale e Festa della Prima Comunione. Ore 16.00: Processione di ritorno dell’Immagine della B. Vergine di S. Luca

G 5

Ore 21.00: Incontro da remoto sulle letture della Messa domenicale

S 7

Conclusione dell’anno catechistico. Ore 16.00: Partenza dal Meloncello. Ore 17.30: S. Messa nel santuario della B. Vergine di S. Luca. Ore 21.00: Veglia di Pentecoste

D 8

Solennità di Pentecoste – Ore 10.30: Messa parrocchiale

9-20

Estate Ragazzi

D 15

Solennità della Santissima Trinità. – Ore 10.30: S. Messa parrocchiale

G 19

In cattedrale, ore 20.00: S: Messa e processione cittadina del Corpus Domini

M 17

Ore 21.00: Incontro da remoto sulle letture della Messa domenicale

S 21

Ore 18.30: S. Messa e incontro del Gruppo Sposi

D 22

Solennità del Santissimo Corpo e Sangue del Signore – Ore 10.30: S. Messa parrocchiale

D 29

Solennità dei Santi Pietro e Paolo – Ore 10.30: S. Messa parrocchiale

 

Da domenica 22 giugno la S. Messa parrocchiale delle ore 10.30

sarà celebrata unicamente nella chiesa dei Santi Vitale e Agricola

Stampa pro manuscripto

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parrocchie di via San Vitale © 2024 - [Amministrazione] Realizzato da INFORMATICA 37